Giochi di Strada ha il doppio obbiettivo di utilizzare il gioco come strumento educativo e quello di recuperare giochi persi ed ormai desueti per la nostra vita moderna.
Facoltà di Scienze Motorie presso Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e IUSM presso
Università degli Studi di Roma "Foro Italico".
Formazione Istruttori
Si organizzano corsi di formazione per la professione di istruttore di giochi di strada e corsi di aggiornamento per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Convegni & Eventi
Si organizzano convegni e seminari dei giochi di strada nelle Università, ed eventi pubblici ad alta partecipazione popolare.
Consulenza
Si fornisce attività di consulenza per l'organizzazione di eventi sui giochi di strada.
News & Eventi
Notizie e aggiornamenti sulle attività dell’associazione
Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado; Dirigenti scolastici.
Presentazione del corso
Il Corso è finalizzato a inquadrare il tema del gioco che può essere praticato a tutte le età, lo sforzo fisico è limitato e graduale, inoltre favorisce il rispetto delle regole (fair play).
1. Giochi di Strada. Manuale pratico per gli educatori
2. Costruiamo i giochi di strada
Sono un’insegnante di educazione fisica. Lo sport ha occupato metà della mia vita, prima come atleta e, successivamente, come insegnante. Nel luglio 1998 ho fondato l’Associazione Sportiva “Torre Angela” in uno dei quartieri popolari e di nuovi insediamenti nella periferia est della Capitale; ne ho assunto la presidenza con il precipuo obiettivo di recuperare e mantenere i valori straordinariamente aggreganti e utili per la società civile che scaturiscono dai giochi di strada, autentiche radici per la nostra comunità. La valenza più forte degli antichi giochi di strada era quella della socializzazione e della dinamicità.”