Il Corso Giochi di Strada

Corso per Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado; Dirigenti scolastici. Il Corso è finalizzato a inquadrare il tema del gioco che può essere praticato a tutte le età, lo sforzo fisico è limitato e graduale, inoltre favorisce il rispetto delle regole (fair play).

DESTINATARI

Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado; Dirigenti scolastici.

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il Corso è finalizzato a inquadrare il tema del gioco che può essere praticato a tutte le età, lo sforzo fisico è limitato e graduale, inoltre favorisce il rispetto delle regole (fair play). Il gioco si svolge in aree verdi stimolando il contatto con la natura, sono attività spontanee che si possono svolgere in luoghi privi di attrezzature specifiche (strada, oratori, cortili, spiagge e piazze).

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Gioco tradizionale come bene immateriale da salvaguardare
  • Porre all’attenzione degli studenti l’opportunità di recuperare la ricca diversità culturale dei giochi tradizionali da una condizione di imminente pericolo di scomparsa o estinzione.
  • Acquisire conoscenze e competenze sui giochi tradizionali in Italia ed in Europa. Consolidare una metodologia e didattica di base per l’insegnamento, l’osservazione e la valutazione delle competenze motorie nelle pratiche dei giochi e sport tradizionali.
  • Fare esperienza pratica delle attività di gioco con l’utilizzo degli attrezzi specifici. Riutilizzazione degli spazi pubblici urbani e rurali.
  • Legame del gioco ai luoghi e ai territori in cui si pratica.
  • Spazi abituali d’incontro di quartiere, nelle piazze e nei parcheggi.
  • Confronto e pratica motoria nell’attività d’animazione sociale,sportiva, ricreativa tradizionale e folcloristica.
  • Capacità di base nel gioco tradizionale (salto, corro, lancio e afferro).
  • Ricerca, analisi e comparazione nei principali giochi tradizionali.

METODOLOGIA E STRUMENTI

  • Lezione frontale e Laboratorio
  • Ricerca e produzione di contenuti nel Web 2.0
  • Interazioni nel social network
  • Lavoro individuale a casa
  • Gli strumenti saranno messi a disposizione dalla ASD GIOCHI DI STRADA.

ARTICOLAZIONE DEL CORSO

  • Incontri in presenza di natura laboratoriale
  • Video Lezioni con sincronizzazione Video e Slide;
  • Presentazioni multimediali;
  • Dispense;
  • Attività interattive nei FORUM con la presenza/guida del docente; Materiali di approfondimento, bibliografia e sito grafia
  • Costruzione di un gioco o compilazione di una scheda di un vecchio gioco

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Presentazione della Federazione e video dei principali giochi tradizionali Italiani ed Europei. Il gioco tradizionale come bene immateriale da salvaguardare.
  • Presentazione Regole dei Giochi.
  • Presentazioni Schede Tecniche per i Giochi Sportivi Studenteschi.
  • Scrivere un Progetto: “Ritornare a Giocare in Strada”.
  • Concorso: “Recuperare un antico Gioco di Strada o inventarne uno nuovo”. Come si organizza una Manifestazione sui “GIOCHI DI STRADA”, aspetti organizzativi: i punti di forza e quelli di debolezza, costi promozione, partner e ufficio stampa.
DOCUMENTAZIONE
  • Piattaforma e-learning della ASD GIOCHI DI STRADA: video lezioni, dispense, materiali digitali.
  • Testi: “GIOCHI DI STRADA” autrice Dora Cirulli editore Universitalia.
  • “Come si costruiscono I GIOCHI DI STRADA” autori Dora Cirulli – Loredana Ponterio – Claudio Bianchi editore Universitalia.
RISULTATI ATTESI

Ci si attende una maggiore conoscenza da parte dei partecipanti dei vecchi giochi di strada che altrimenti andrebbero persi con la memoria degli anziani e la costruzione dei vecchi giocattoli

DURATA

Unità Formativa (UF) di 20 ore come carico didattico.

MODALITÀ

(ONLINE PIATTAFORMA MEET)

SCHEDA VALUTAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA

  • Questionario iniziale (pre-requisiti); 
  • forme di autovalutazione/valutazione in piattaforma; 
  • Questionario di gradimento fine corso;
  • Test di verifica in piattaforma (SOFIA);
  • Rilascio ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

L’ Unità formativa della durata minima di 20 ore è strutturata con MODULI così suddivisi:
  • Percorsi in presenza: 0 ore (da rimodulare appena sarà possibile ritornare in presenza)
  • Webinar (Online): 12 ore (saranno inviate ai partecipanti le istruzioni tecniche)
  • Lavoro in rete e studio personale documentato: 6 ore
  • Compilazione questionari: 2 ore
  • Costo: € 150,00

Il corso di formazione si svolgerà nel seguente periodo: dal 23 gennaio al 02 febbraio 2023. L’attestato verrà generato, una volta effettuato il sondaggio sulla piattaforma SOFIA.

Le lezioni si effettueranno on line con orario da definire compatibilmente con le disponibilità dei partecipanti: ore 17.00/20.00 – 3 ore per 4 giorni.

Lunedì-mercoledì-venerdì dal 23 al 30 gennaio 2023 oppure martedì-giovedì dal 24 gennaio al 02 febbraio 2023.

Compila il modulo online

Indicare l'indirizzo completo di residenza con Via, Cap, Comune, Provincia

ISCRIVITI ALL’ASD GIOCHI DI STRADA

Unisciti a noi e sostieni i nostri progetti per mantenere in vita la tradizione.

Vuoi diventare Volontario dell’associazione? Potrai donare all’associazione vecchi giocattoli, mettere a disposizione ambienti in disuso per creare spazi aggregativi dove far giocare i ragazzi, creare un museo del giocattolo e una Biblioteca espositiva, partecipare ai corsi di aggiornamento per i giochi di strada.